• VISITE SPECIALISTICHE DERMATOLOGICHE
• IMPANTO COLLAGENE-ACIDO IALURONICO
• PEELING ALL'ACIDO GLICOLICO E TRICLOROACETICO
• PROGRAMMI DIETETICI PERSONALIZZATI
• LINFODRENAGGIO MANUALE
• MASSAGGIO CIRCOLATORIO
• TRATTAMENTO ANTICELLULITE IMPACK-CELL
• MOOR-TERAPIA (FANGO)
• DIATERMOCOAGULAZIONE
• CRIOTERAPIA
• PATCH-TEST (DIAGNOSI DERMATITI DA CONTATTO)
• MESOTERAPIA
• OSSIGENOTERAPIA
• ELETTRODEPILAZIONE
• TERAPIA SCLEROSANTE PER CAPILLARI E TELEANGIECTASIE
• TRATTAMENTI VISO-CORPO


Peeling all’acido Glicolico e Tricloroacetico (foto A)

Il peeling all’acido glicolico è un trattamento che provoca un’esfoliazione superficiale della pelle. Quello tricloroacetico agisce più in profondità e consente un vero e proprio ricambio cellulare. Grazie al peeling all’acido glicolico possiamo trattare l’acne e gli esiti post-acneici, l’invecchiamento generale o da esposizione solare o da fattori ambientali (smog). L’acido tricloroacetico è particolarmente indicato per le macchie brune della pelle, particolari forme di acne e piccole rughe.
Il peeling, eseguito dal medico dermatologo, prevede un’accurata detersione della pelle, seguita dall’applicazione dell’acido che viene poi rimosso. Poichè il peeling, dopo l’applicazione, rimuove lo strato lipidico rendendo l’epidermide più sensibile, è consigliata una terapia domiciliare con l’impiego di creme idratanti altamente protettive.

Trattamento anticellulite Impack-Cell (foto B)

C’è qualcosa di nuovo, diverso, efficace nel panorama delle terapie “dolci” per curare gli inestetismi della cellulite: l’Impack-Cell. È il composto nato dall’intuizione di Giannantonio Bocconi, ricercatore dell’Università di Pavia, che ha modificato la formula del Professor Pesce, ideata mezzo secolo prima per combattere artrosi e reumatismi (la Fitoterapia).
L’Impack-Cell, miscela di sostanze vegetali fermentate, migliora lo stato dei vasi sanguigni, della circolazione del sangue e dei liquidi linfatici, rendendo la membrana basale dei capillari sottile ed elastica, riportando le cellule del tessuto connettivo a funzionare a pieno ritmo.
Prima di iniziare il ciclo, che prevede una media di 15 sedute di un’ora ciascuna, si effettua una visita medica che individua lo stadio della cellulite, il peso corporeo ideale per la paziente e l’eventuale presenza di patologie associate. Sulle parti interessate vengono applicate garze plastificate, precedentemente spalmate con impacco. Ciò che avverte la paziente, mentre il composto penetra e agisce sugli strati più profondi dell’epidermide, è solo una piacevole sensazione di calore. Ogni applicazione è seguita, inoltre, da un massaggio manuale che contribuisce a tonificare e rassodare i tessuti sottoposti al trattamento. I risultati sono visibili, fin dalle prime sedute, anche in termini di riduzione di centimetri.

Linfodrenaggio manuale (foto C)

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica che, con leggere manipolazioni e digitopressioni, stimola ed accelera la circolazione linfatica, restituendo benessere generale all’intero organismo.
Molti sono gli effetti benefici del linfodrenaggio manuale tra i quali quello antiedematoso, ossia la capacità di rimuovere gli accumuli linfatici presenti nei tessuti, la cicatrizzazione di ferite, ulcere varicose e piaghe da decubito. Questo trattamento, inoltre, ha un effetto stimolante sul sistema immunitario e contribuisce a ridurre visibilmente gli inestetismi della malattia cellulitica.

Moor-terapia (fango) (foto D)

Il Moor, parola di origine tedesca, indica una sostanza vegetale particolare per finezza, attività e composizione chimica. In termini scientifici, il Moor è una sospensione colloidale di componenti vegetali in germoglio, macerati nei secoli.
Questa particolare sostanza che rivitalizza e rigenera il fisico, stimolandone la resistenza e l’efficienza, ha riconosciute funzioni cosmetiche e, prima fra tutte, la capacità di curare gli inestetismi della cellulite e dell’acne.
La maschera per il viso ridona alla pelle e al collo la tensione naturale e la freschezza giovanile. Ottima per prevenire, attenuare e cancellare le piccole rughe, questa sostanza agisce in profondità, stimola la micro-circolazione del sangue, eliminando le impurità e rendendo la pelle più resistente agli agenti ambientali.
Il rapido effetto allo stesso tempo dimagrante e rassodante, il potere di alleviare la stanchezza fisica e l’effetto rivitalizzante su tutto il corpo fanno del Moor un trattamento efficace, privo di controindicazioni e di effetti collaterali.

Crioterapia

Questo trattamento avviene con l’utilizzo di azoto liquido sulla parte colpita da verruche virali, seborroiche e di cheratosi. La Crioterapia trova ampia applicazione anche per i tumori benigni della pelle. L’azoto liquido, impiegato per questo trattamento, agisce congelando la parte malata e, provocando il successivo scollamento dell’epidermide dal derma, ripristina la superficie cutanea con un buon esito cicatriziale.

Patch test

Questo esame serve a diagnosticare ogni tipo di dermatite da contatto, svelando la sostanza alla quale si è allergici. L’esame viene effettuato mediante l’applicazione di una serie standard di allergeni con cerotti adesivi posti a contatto della cute. La lettura del test viene effettuata a distanza di 48 ore dalla applicazione. L’esame è del tutto indolore e non invasivo.

Diatermocoagulazione

Attraverso l’uso di elettrodi si provoca, con il passaggio di corrente, la necrosi degli strati superficiali di piccole zone cutanee. Con questa tecnica si possono trattare verruche infettive, cheratosi seborroiche e attiniche, piccoli tumori benigni cutanei, angiomi rubino, teleangiectasie. Questa tecnica trova applicazione anche nella elettrodepilazione dei peli superflui.