* Visite Specialistiche Fisiatriche
e Reumatologiche
* Rieducazione motoria individuale
* Rieducazione motoria di gruppo
* Rieducazione Neuromotoria
• Rieducazione Posturale
• Ginnastica Respiratoria
• Linfodrenaggio Arti superiori e inferiori
• Shiatsu
• Laserterapia
• Fitoterapia dell’artrosi
• Fangoterapia
• Mesoterapia
• Infiltrazioni articolari
• Artrocentesi
* Massoterapia
* Trazione Scheletrica
* Mobilizzazioni del Rachide
* Elettroterapia antalgica diadinamic
* Elettroterapia antalgica tens
* Elettrostimolazioni
* Ionoforesi
* Ultrasuonoterapia
* Diatermia a microonde (radar)
* Irradiazione Infrarossa
• Magnetoterapia

* Terapie convenzionate con il servizio Sanitario Nazionale


Fitoterapia dell’artrosi (foto A)

Trattare l’artrosi con l’impiego di principi naturali ma farmacologicamente attivi. È questa la straordinaria funzione della fitoterapia. Porta il nome del Professor Agostino Pesce la miscela di sostanze naturali che caratterizza Villa Esperia, sin dalla sua istituzione, come un centro innovativo nella cura dei reumatismi degenerativi. Brillanti e durevoli sono i miglioramenti ottenuti nelle patologie artrosiche. Si giovano della fitoterapia anche alcune forme di reumatismi di tipo infiammatorio, la periartrite della spalla, i dolori muscolari acuti e cronici, le lombalgie, le nevriti e le nevralgie del trigemino. La fitoterapia Pesce, dunque, ha proprietà veramente importanti, che la pongono come una valida alternativa all’uso di prodotti farmacologici. Infatti, gli estratti fitoterapici contengono una serie di principi attivi che hanno, innanzitutto, la capacità di alleviare e ridurre il dolore, poi quella di ridare in breve tempo al paziente la capacità funzionale delle articolazioni colpite e di rallentare l’evoluzione dei sintomi prodotti dalla malattia artrosica. Sono sufficienti applicazioni per 3 o 4 settimane per ottenere un notevole miglioramento e ritrovare il benessere.

Fangoterapia (foto B)

Bagni e impacchi a base di Moor, speciale fango minero-vegetale, caratterizzano le terapie di Villa Esperia nel trattamento di artriti, artrosi post-traumatiche, periartriti e insufficienze venose degli arti inferiori. L’efficacia dei bagni di Moor è legata esclusivamente all’azione farmacologica delle sostanze che lo compongono, a differenza dei comuni fanghi che, sviluppando calore nella sede di applicazione, non sono utilizzabili in alcune patologie. L’azione terapeutica delle sostanze disciolte nel Moor avviene sia per contatto diretto sulla cute che per assorbimento. La fangoterapia è esente da controindicazioni e può essere applicata anche dopo gli interventi ortopedici.

Laserterapia (foto C)

Il trattamento Laser è indicato per la cura di infiammazioni post-traumatiche, contusioni, distorsioni, borsiti e patologie del tendine e dei muscoli sia di carattere acuto che cronico. Sfruttando le modificazioni biologiche indotte dalla luce polarizzata, emessa da appositi apparecchi classificati ad “alta potenza”, il trattamento laser determina effetti terapeutici tali da renderlo una tecnica estremamente versatile. Gli effetti antinfiammatori e antidolorifici sono unanimemente riconosciuti. L’azione biostimolante di questa metodica favorisce, inoltre, i processi riparativi dei tessuti danneggiati dall’infiammazione. La durata di una terapia, in genere, varia a seconda del tipo di patologia e della sede anatomica sottoposta al trattamento.

Shiatsu (foto D)

Tecnica manuale di origine orientale, lo shiatsu è un massaggio praticato mediante digitopressione. Lo shiatsu ha un effetto antalgico, stimola il sistema nervoso centrale a produrre endorfine, ossia sostanze capaci di attenuare la sensibilità al dolore. Altri effetti benefici sono la capacità di riattivare la circolazione e ridurre le tensioni muscolari (ad esempio prima e dopo una competizione sportiva). E' una pratica di riequilibrio energetico, dunque, che utilizzando uno strumento semplice, completo e vitale come la mano, stimola e rilassa, tonifica e decongestiona, induce un senso di benessere fisico e psichico riducendo gli stress di varia natura.

Linfodrenaggio di tutti i Distretti Corporei

Il linfodrenaggio manuale è un trattamento particolarmente efficace per migliorare la circolazione linfatica in tutti i distretti corporei. Partendo dalle regioni periferiche del corpo con manovre dolci e ritmate eseguite lungo il decorso delle vie linfatiche, favorisce il riassorbimento della linfa nei tessuti, riducendo di conseguenza lo stato edematoso delle zone corporee affette dalla patologia. Il linfodrenaggio è indicato per la cura di edemi post-chirurgici, post-immobilizzazioni in gesso, ritenzione di liquidi e flebopatie di varia natura. Il drenaggio manuale aiuta a ritrovare uno stato naturale di benessere e contribuisce alla cicatrizzazione di ferite, ulcere varicose e piaghe da decubito. Questo trattamento ha inoltre un effetto stimolante sul sistema immunitario e riduce visibilmente gli inestetismi della malattia cellulitica.

Ginnastica Respiratoria
(foto E)

La ginnastica respiratoria ha l’obiettivo di insegnare una corretta respirazione, migliorando la funzionalità polmonare. Questo tipo di ginnastica viene utilizzata per trattare i deficit respiratori derivanti da broncopatie acute e croniche, asma, enfisema e tutte le altre patologie che comportano insufficienze respiratorie. Questa metodica, effettuata sotto la guida del terapista della riabilitazione, si avvale di esercizi specifici che coinvolgono tutto l’apparato respiratorio e sono quindi consigliati anche per i pazienti a rischio di patologie polmonari. Il trattamento viene eseguito in seduta individuale, con frequenza bi-trisettimanale.

Ginnastica Neuromotoria

Sono numerose le patologie del sistema nervoso centrale e dei nervi periferici che richiedono un trattamento riabilitativo specifico e sofisticato. Presso il Centro Villa Esperia i terapisti della riabilitazione impiegano le metodiche di Perfetti, Bobath e Kabat nelle cure dei pazienti che hanno subito un ictus cerebrale e nel trattamento di lesioni nervose periferiche come, ad esempio, le paralisi del nervo facciale.

Ginnastica Medica (foto F)

Anche quando non vi siano patologie specifiche dell’apparato locomotore, il mantenimento di un buon tono muscolare e della scioltezza delle articolazioni è fondamentale per il nostro benessere. La Ginnastica Medica, effettuata presso il Poliambulatorio, in piccoli gruppi sotto l’attenta guida del terapista della riabilitazione, è indicata per contrastare i fenomeni dell’invecchiamento, del progredire dell’artrosi, nella riduzione del peso corporeo e nel ripristino della piena funzionalità articolare dopo traumi o prolungati periodi di inattività. L’esecuzione di esercizi efficaci, ma non faticosi, che coinvolgono tutte le parti del corpo e l’ambiente tranquillo e rilassato delle palestre rendono la seduta di Ginnastica Medica un momento di pieno benessere.

Ginnastica Posturale (foto G)

E’ una delle terapie più efficaci nel trattamento dei dolori della colonna vertebrale legati ad errate posture del corpo e a tensioni muscolari continue. Il paziente, sotto l’attenta guida del terapista della riabilitazione, impara ad assumere e mantenere posizioni corrette della colonna vertebrale e degli arti superiori e inferiori. Si ottiene, in tal modo, la riduzione e la scomparsa del dolore, grazie al progressivo rilasciamento della muscolatura del collo e della schiena. Particolare importanza riveste, nel corso della seduta, l’insegnamento di una corretta respirazione che il paziente apprenderà e ripeterà poi automaticamente. La scomparsa delle tensioni muscolari della colonna e degli arti fa sì che la Ginnastica Posturale sia particolarmente indicata anche nel trattamento dei dismorfismi della colonna in età evolutiva (cifosi - atteggiamento scoliotico) e delle patologie più tipiche dell’età adulta quali lombalgie, protrusioni o ernie discali, artrosi della colonna. Trattandosi di una metodica dolce e non faticosa, fatta di piccoli movimenti in situazione di rilassamento fisico e mentale, può essere effettuata da soggetti di tutte le età. Sono sufficienti circa 10 sedute per avvertire la scomparsa del dolore e riacquistare un benessere psico-fisico.